This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
WP 1 Comitato di coordinamento transfrontaliero.
L'attività è trasversale ai workpackage. Il Comitato di coordinamento transfrontaliero, di cui fanno parte i rappresentati dei partner progettuali, indica e indirizza la realizzazione del progetto, coordina e verifica la corretta realizzazione delle attività progettuali.
WP 2 Ideazione e realizzazione di protocolli comuni per il monitoraggio di rete Natura 2000
Ogni partner, provvede all'interno del proprio territorio ad una ricognizione degli indicatori di biodiversità, dei sistemi di monitoraggio e delle banche dati esistenti. Dal confronto e incrocio dei dati rilevati si procederà, in comune accordo, ad elaborare e integrare i dati raccolti per fornire una valutazione dell'area in esame fornendo un quadro di insieme.
Si procederà all'individuazione d'indicatori comuni di habitat, di flora, di fauna, e socio-economici da utilizzare a livello di arco alpino orientale; ogni partner integrerà gli indicatori comuni con quelli peculiari di ogni area.
I partner, nell'area di pertinenza, verificheranno le banche dati esistenti, i sistemi informativi e i metodi utilizzati per la raccolta dati. Queste verranno elaborate e integrate a livello di sistema per definire protocolli comuni di raccolta dati e realizzare i monitoraggi di habitat, flora, fauna e socio-economici.
I protocolli saranno tradotti in un sistema di data entry che permetterà alle banche dati di comunicare fra loro condividendo le informazioni.
Per testare le metodologie di monitoraggio transfrontaliere e il sistema di raccolta dati, ogni partner realizzerà specifici test seguendo i nuovi protocolli comuni.
WP 3 Elaborazione di linee guida per la stesura dei Piani di gestione
Ogni partner individua nella zona di pertinenza delle aree pilota e raccoglie gli elementi per una verifica del livello della loro naturalità.
Sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione e dalle autorità di riferimento, si ridefiniranno le linee guida comuni per realizzare l'Analisi dei rischi ed i Piani di gestione delle aree Natura 2000. I manuali saranno testati in aree pilota.
WP 4 Scambio di esperienze nella gestione.
Saranno organizzati incontri fra il personale degi Enti gestori di parco o di aree della Rete Natura 2000 per scambiare le esperienze, positive e negative, maturate nelle gestione delle aree di competenza.
Si raccoglieranno le esperienze positive e negative più significative in un opuscolo .
WP 5 Creazione di un sistema tra le aree naturali.
Nelle strutture informative dei parchi naturali saranno realizzati, infopoints e allestimenti espositivi per illustrare le caratteristiche naturali e le particolarità paesaggistiche di tutte le aree coinvolte.
L'immagine coordinata del sistema sarà realizzata progettando tutti gli infopoints e gli allestimenti espositivi con un'unica veste grafica.
WP 6 Valorizzazione e promozione delle aree naturali e dei loro prodotti
Ogni partner, per le aree di pertinenza, censirà le particolarità naturali, culturali e agro-alimentari dell'area, i servizi e le strutture informative e di accoglienza presenti, nonché verificherà il materiale promozionale e i marchi d'area esistenti.
E' prevista la progettazione, comune, dell'immagine grafica del sistema e di composit-logo dei marchi esistenti, nonché la progettazione e realizzazione di depliant illustrativi sulle caratteristiche e particolarità dell'arco alpino orientale, di opuscoli turistici a tema, rivolti anche al turismo scolastico, su flora, fauna e birdwatching, cultura, tradizioni e mestieri passati, prodotti locali ed enogastronomia, cui verrà abbinata la creazione di un sito web dedicato.
Per favorire i prodotti e i servizi locali dell'area, si elaboreranno delle linee guida e degli indirizzi comuni per disciplinare l'uso dei marchi d'area, quali ad esempio il marchio del parco, a garanzia della genuinità di un prodotto o del rispetto dell'ambiente per un servizio.
< Prec. | Succ. > |
---|