This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
Due sono le linee del progetto per la tutela della biodiversità:
Ideazione e realizzazione di protocolli comuni per il monitoraggio della rete Natura 2000
Ogni partner, provvede all'interno del proprio territorio ad una ricognizione degli indicatori di biodiversità, dei sistemi di monitoraggio e delle banche dati esistenti. Dal confronto e incrocio dei dati rilevati si procede, in comune accordo, ad elaborare e integrare i dati raccolti per fornire una valutazione dell'area in esame fornendo un quadro di insieme.
I partner, nell'area di pertinenza, verificheranno le banche dati esistenti, i sistemi informativi e i metodi utilizzati per la raccolta dati. Queste verranno elaborate e integrate a livello di sistema per definire protocolli comuni di raccolta dati e realizzare i monitoraggi di habitat, flora, fauna e socio-economici.
I protocolli saranno tradotti in un sistema di data entry che permetterà alle banche dati di comunicare fra loro condividendo le informazioni.
Per testare le metodologie di monitoraggio transfrontaliere e il sistema di raccolta dati, ogni partner realizzerà specifici test seguendo i nuovi protocolli comuni.
Elaborazione di linee guida per la stesura dei Piani di gestione delle aree naturali protette
Ogni partner individua nella zona di pertinenza delle aree pilota e raccoglie gli elementi per una verifica del livello della loro naturalità. Sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione e dalle autorità di riferimento, si definiscono le linee guida comuni per realizzare l'Analisi dei rischi ed i Piani di gestione delle aree Natura 2000. Questo sta portando alla realizzazione di un nuovo specifico manuale che sarà testato da ciascun partner in un'area pilota.
< Prec. | Succ. > |
---|